ShopTreviso.it
Crediamo nel riutilizzo e nella rinascita di oggetti di qualità, magari considerati vecchi o inutili. Ogni materiale di pregio ha il potenziale per essere rinnovato, contribuendo a ridurre il consumo di risorse ambientali, materiali chimici e industriali
Crediamo nel riutilizzo e nella rinascita di oggetti di qualità, magari considerati vecchi o inutili.
- Mobili antichi
- Dipinti e stampe
- Sculture e oggetti in pietra
- Oggetti in ceramica
- Modernariato
- Lampade e Lampadari
- Sedie e tavoli
- Attrezzature da lavoro
Ogni materiale di pregio ha il potenziale per essere rinnovato, contribuendo a ridurre il consumo di risorse ambientali, materiali chimici e industriali.
Trasformare vecchi oggetti in nuove creazioni non solo significa dar loro una seconda chance, ma anche conferire loro un nuovo scopo e un nuovo proprietario.
Trasformare vecchi oggetti in nuove creazioni non solo significa dar loro una seconda chance, ma anche conferire loro un nuovo scopo e un nuovo proprietario.
L’antiquariato si riferisce alla compravendita di oggetti antichi, generalmente con un’età superiore ai 100 anni. Questi oggetti possono includere:
Antiquariato e modernariato- Opere d’arte: dipinti, sculture, stampe, disegni:
- Mobili: tavoli, sedie, armadi, letti, decorazioni:
- Oggetti d’arredo: ceramiche, vetri, metalli, orologi, tappeti:
- Gioielli: anelli, collane, braccialetti:
- Libri: manoscritti, prime edizioni, libri rari
- Mobili: divani, poltrone, lampade, tavolini, librerie
- Oggetti d’arredo: ceramiche, lampade, vetri, oggetti da cucina
- Grafica: manifesti, locandine, copertine di riviste
L’upcycling, noto anche come riciclo creativo, è una pratica che consiste nel trasformare materiali di scarto, oggetti inutili o indesiderati in nuovi prodotti di valore maggiore, sia dal punto di vista artistico che ambientale, donando loro una nuova vita.
A differenza del riciclaggio tradizionale, che spesso trasforma i materiali in prodotti di qualità inferiore, l’upcycling mira a creare qualcosa di unico e speciale, aumentando il valore intrinseco dell’oggetto originario.
Perché l’upcycling è importante?
Upcycling, il Riciclo Creativo
A differenza del riciclaggio tradizionale, che spesso trasforma i materiali in prodotti di qualità inferiore, l’upcycling mira a creare qualcosa di unico e speciale, aumentando il valore intrinseco dell’oggetto originario.
Perché l’upcycling è importante?
- Ridurre la quantità di materiali che finiscono nelle discariche.
- Promuovere la creatività: Creando oggetti unici e originali che riflettono il nostro stile personale.
- Risparmiare denaro: risparmiare denaro rispetto all’acquisto di nuovi prodotti.
- È divertente!: Il riciclo creativo può essere un’attività divertente e coinvolgente per tutta la famiglia.
F.A.Q. – Domande frequenti
Il riciclo è il processo di trasformazione di materiali di scarto in nuovi prodotti. Questo permette di ridurre la quantità di rifiuti da smaltire e di risparmiare risorse preziose come acqua, energia e materie prime
Il riciclo creativo, o upcycling, è una forma di riciclo che consiste nel dare nuova vita a oggetti di scarto trasformandoli in prodotti originali e unici. Questo non solo aiuta l’ambiente, ma può essere anche un’attività divertente e gratificante.A differenza del riciclaggio tradizionale, che spesso trasforma i materiali in prodotti di qualità inferiore, l’upcycling mira a creare qualcosa di unico e speciale, aumentando il valore intrinseco dell’oggetto originario.
La maggior parte dei materiali può essere riciclata, tra cui carta, plastica, vetro, metallo, legno e tessuto. È importante consultare le linee guida locali per il riciclaggio per sapere esattamente quali materiali possono essere riciclati nella propria zona.
L’upcycling è importante per diverse ragioni:
- **Riduce i rifiuti:** Dando nuova vita a oggetti destinati alle discariche, si diminuisce la quantità di rifiuti prodotti.
- **Promuove la sostenibilità:** L’upcycling utilizza materiali già esistenti, evitando l’estrazione di nuove risorse e la produzione di nuovi prodotti.
- **Favorisce la creatività:** L’upcycling è un’occasione per esprimere la propria creatività e realizzare oggetti unici e personalizzati.
- **Può essere un’attività economica:** La vendita di prodotti upcycled può generare un reddito, sia per singoli individui che per piccole imprese.
Le possibilità sono infinite! Si possono creare nuovi mobili, vestiti, accessori, gioielli, oggetti di arredamento, e persino materiali da costruzione. L’unico limite è la fantasia!
Il modernariato è un termine generico che si riferisce a mobili, oggetti d’arredamento e oggetti di design prodotti tra gli anni ’50 e gli anni ’70. Si distingue dall’antiquariato, che include oggetti più vecchi, risalenti a prima del 1900.
Il modernariato è popolare per diversi motivi:
- Design iconico: I mobili e gli oggetti modernariato sono spesso caratterizzati da design eleganti e innovativi che sono ancora attuali oggi.
- Materiali di alta qualità: I mobili modernariato sono spesso realizzati con materiali di alta qualità, come legno massello, pelle e metallo.
- Durata: I mobili modernariato sono costruiti per durare e possono essere trasmessi di generazione in generazione
- Unicità: Molti pezzi di modernariato sono unici e rari, il che li rende veri e propri oggetti da collezione.
Il termine “vintage” viene spesso usato in modo intercambiabile con “modernariato”, ma in realtà ha un significato leggermente più ampio. Può riferirsi a qualsiasi oggetto d’epoca, indipendentemente dal suo stile o periodo. Tuttavia, in generale, il termine “vintage” viene usato più spesso per oggetti risalenti agli anni ’20, ’30 e ’40.
Il prezzo di un oggetto di modernariato dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di oggetto, la sua condizione, la rarità e la domanda del mercato. In generale, i pezzi più iconici e rari possono essere molto costosi, mentre gli oggetti più comuni e in condizioni meno buone possono essere più economici.
Uno dei rischi principali associati all’acquisto di oggetti di modernariato è quello di acquistare un falso. È anche importante essere consapevoli del fatto che il valore degli oggetti di modernariato può fluttuare nel tempo.
No, in generale non ci sono leggi specifiche che regolano l’acquisto o la vendita di oggetti di modernariato. Tuttavia, è sempre importante seguire le buone pratiche commerciali e assicurarsi di avere la documentazione appropriata per gli oggetti che si vendono.
Alcuni dei pezzi di modernariato più iconici includono la sedia Eames Lounge Chair, il divano Chesterfield, la lampada Arco e la Vespa.
Il costo del restauro di un oggetto di modernariato dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di oggetto, la sua condizione e la gravità del danno. In generale, il restauro di un oggetto semplice può costare poche centinaia di euro, mentre il restauro di un pezzo complesso e di grande valore può costare migliaia di euro.
Puoi trovare mobili e oggetti modernariato in diversi posti:
- Negozi di vintage e antiquariato.
- Mercatini delle pulci.
- Aste online e offline.
- Siti web di e-commerce specializzati in modernariato.
Il costo del modernariato può variare molto a seconda del pezzo, del designer, delle condizioni e della provenienza. In generale, i pezzi più iconici e rari possono essere molto costosi, mentre i pezzi più comuni e meno ricercati possono essere più accessibili.
L’antiquariato si riferisce a mobili, oggetti d’arredamento e oggetti di design che hanno almeno 100 anni. Per essere considerato un vero e proprio pezzo d’antiquariato, un oggetto deve avere anche un valore storico o artistico significativo.
Dare nuova vita a oggetti d’epoca significa ridurre l’impatto ambientale rispetto all’acquisto di nuovi prodotti. Si evita la produzione di nuovi mobili o oggetti che richiedono l’estrazione di materie prime e generano rifiuti, contribuendo ad un’economia più circolare e sostenibile.
Al di là del valore affettivo e storico, molti oggetti d’antiquariato e modernariato possono rappresentare un investimento economico interessante. Pezzi rari, di particolare pregio o provenienti da epoche storiche significative, possono accrescere il proprio valore nel tempo, diventando veri e propri oggetti da collezione.
In generale, si considera “antiquariato” un oggetto che ha almeno 100 anni. Il termine “vintage” invece viene usato per oggetti più recenti, solitamente risalenti agli anni ’50, ’60 o ’70.
Non è sempre facile distinguere un vero oggetto d’antiquariato da un falso. È importante fare le tue ricerche e acquistare da venditori affidabili. Ci sono anche alcuni esperti che possono autenticare gli oggetti per te.
Il valore di un oggetto d’antiquariato dipende da una serie di fattori, tra cui l’età, la rarità, la condizione, la provenienza e la domanda del mercato. È importante far valutare gli oggetti da un esperto prima di venderli.
Sì, ci sono alcune leggi da tenere in considerazione quando si acquistano o vendono oggetti d’antiquariato. Ad esempio, in alcuni paesi è illegale esportare oggetti d’antiquariato senza un permesso speciale.
-
Lampada da tavolo "G.A.M.M.A LUX" anni '70-8080,00 €
-
Olio su tela – Quadro cm. 40×50 – Natura morta - Firmato JennyProduct on sale30,00 €
-
Olio su tela - Quadro cm. 40x50 - Firmato A.Brandi90,00 €
-
Borsa fatta a manoProduct on sale65,00 €
-
Berretto "Da parata" Aviazione Russa M1969 - Taglia 60 - Ottime condizioni75,00 €
Età
- Antico: Generalmente, si considerano antichi i mobili realizzati prima del 1920.
- Modernariato: I mobili di modernariato risalgono a un periodo compreso tra il 1920 e il 1960.
Stile
-
Antico: Gli stili dei mobili antichi sono molto vari e spaziano dal Rinascimento al Barocco, dal Rococò al
Neoclassico Il periodo di massima diffusione dello stile neoclassico nell'arredamento si colloca principalmente tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Nasce come reazione alle forme elaborate e barocche del periodo precedente, riprendendo l'ispirazione dalle linee semplici e pulite dell'antichità classica., fino all'Art Nouveau L'Art Nouveau, noto anche come Stile Liberty in Italia, ha dominato la scena dell'arredamento a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con un picco di popolarità tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Il movimento Liberty ebbe massima diffusione durante l'ultimo periodo della cosiddetta Belle Époque.Ogni stile ha le sue caratteristiche peculiari, come le forme, i decori e i materiali utilizzati. Esempi:
Linee curve elaborate, intagli floreali, dorature e intarsi per il Barocco; forme geometriche semplici e simmetriche per il Neoclassico. - Modernariato: I mobili di modernariato si caratterizzano per linee essenziali, forme geometriche e l'utilizzo di nuovi materiali come la plastica, il metallo e il compensato. Sono spesso ispirati dai movimenti artistici dell'epoca, come Bauhaus, Art Déco e Mid-Century Modern.
Esempi:
Linee rette e spigoli vivi per il Bauhaus; forme aerodinamiche e materiali cromati per l'Art Déco; colori vivaci e geometrie audaci per il Mid-Century Modern.
Materiali
- Antico: I mobili antichi sono solitamente realizzati in legni pregiati come noce, rovere, mogano e ciliegio. Spesso presentano intarsi, intagli e decorazioni elaborate.
- Modernariato: I mobili di modernariato utilizzano una varietà di materiali, tra cui legni pregiati, ma anche legni meno pregiati, metalli, plastiche e compensato. Le superfici possono essere lisce o laccate, con colori vivaci e accostamenti audaci.
- Antico: I mobili antichi sono realizzati a mano con tecniche artigianali tradizionali. Le giunzioni sono spesso incastro a coda di rondine e i mobili sono solidi e robusti.
- Modernariato: I mobili di modernariato sono spesso prodotti in serie con tecniche industriali. Le giunzioni possono essere in metallo o in plastica e i mobili possono essere più leggeri e meno robusti di quelli antichi.
Ferramenta
- Antico: I mobili antichi hanno tipicamente ferramenta in ferro battuto a mano, spesso con forme elaborate e decorative.
- Modernariato: I mobili di modernariato presentano ferramenta più semplice, realizzata in metallo o plastica, spesso con linee essenziali e funzionali.